• MENO ACQUA
Le pompe peristaltiche utilizzano meno acqua
Le pompe peristaltiche consentono la circolazione di gravità specifiche di fanghi da 1,6 a 1,8 o fino all'80% di contenuto solido. La tradizionale pompa centrifuga perde efficienza quando la gravità specifica dei fanghi raggiunge 1,3 o i solidi raggiungono il 30%. Con questo limite, le pompe per fanghi presentano una significativa domanda di acqua per il processo: in uno stabilimento che lavora 75 tonnellate di minerali per ora e solidi al 65%, ogni volta che una pompa peristaltica sostituisce una pompa per fanghi, si risparmia oltre 1,000 milione di litri di acqua ogni anno sprecati per l'inefficienza della pompa per fanghi; nella stessa attività, la pompa peristaltica richiede meno del 25% dell'acqua per il processo rispetto a una pompa per fanghi.
• MENO ENERGIA
Le pompe peristaltiche utilizzano meno energia
Nello stesso stabilimento delle 75 tonnellate di minerali per ora, per quanto riguarda l'attività della linea sotterranea dell'addensante a flusso completo, una pompa peristaltica VF125 assorbe circa 35 kW mentre una pompa per fanghi ha bisogno di oltre 70 kW: un risparmio di oltre il 50%. Questo si traduce direttamente in esigenze elettriche ridotte. Il razionamento dell'energia è un problema per molte miniere bene avviate; per i nuovi sviluppi, i costi dell'infrastruttura per importare energia possono essere considerevoli e possono anche provocare ritardi significativi e generare un'opposizione ambientale forte contro le miniere.
Questo è anche un importante elemento economico: nell'esempio appena descritto, la pompa peristaltica ha ridotto la domanda annuale di energia per le operazioni di oltre 210 MWh.
• MENO SPAZIO
Le pompe peristaltiche aumentano l'efficienza a valle e riducono la grandezza complessiva del sistema
La densità della polpa è critica per ottimizzare le prestazioni dello stabilimento, un accresciuto contenuto solido può ridurre il numero di fasi di filtraggio post-ispessimento, con risparmio sui costi di capitale iniziale e riduzione dell'impronta delle operazioni per la lavorazione dei minerali.
• MENO INQUINAMENTO
Le pompe peristaltiche riducono l'impatto ambientale delle miniere
Molti processi di recupero dei minerali utilizzano tecniche di lisciviazione a base di cianuro soprattutto quando l'oro è il minerale principale. Il cianuro presenta molti effetti collaterali negativi per l'ambiente tra cui l'inquinamento del terreno che circonda lo stabilimento, la contaminazione delle falde acquifere e la distruzione della vita nei corsi d'acqua. La soluzione tradizionale di dosaggio, cioè le pompe monovite, presenta guarnizioni integrate che richiedono una sostituzione regolare e rappresentano un chiaro rischio di perdite. Le pompe peristaltiche sono senza guarnizioni e, quindi, presentano un rischio di contaminazione decisamente inferiore.
• MENO DANNI
Le pompe peristaltiche presentano una delicata azione di pompaggio, ideale per le tecniche di bio-ossidazione
La pompa peristaltica presenta un'azione di pompaggio molto delicata che riduce al minimo i danni alle colture cellulari fragili nelle tecniche di reazione di bio-ossidazione. Tale requisito, il processo di bio-ossidazione (R) che utilizza una coltura vivente per liberare l'oro dai minerali di solfuro, riduce l'utilizzo di cianuro e migliora il rendimento dei processi.
• MENO SOSTANZE CHIMICHE
La delicata azione di pompaggio della pompa peristaltica riduce l'utilizzo di reagente e i costi per il trattamento dei rifiuti del drenaggio acido delle miniere
La delicata azione di pompaggio a bassa sollecitazione della pompa peristaltica conserva la dimensione delle particelle riducendo al minimo l'uso di flocculante e altri reagenti. Le tecnologie convenzionali con sollecitazione elevata, come le pompe monovite o le pompe a vite, aumentano notevolmente l'utilizzo di reagenti facendo così lievitare i costi operativi e i costi post-lavorazione a causa del riporto del reagente di galleggiamento. Similmente, il reagente residuo può aumentare i costi di bonifica degli scarichi o accrescere i danni ambientali derivanti da dighe per sterili o il conseguente inquinamento delle acque sotterranee.
• MENO COSTI DI MANUTENZIONE
Le pompe peristaltiche resistenti all'abrasione abbassano i costi di manutenzione
I fanghi spesso sono acidi e molto abrasivi. Di conseguenza, le pompe convenzionali per fanghi utilizzano giranti prodotti con materiali sempre più costosi e non standard con vita di servizio che si misura in giorni.
• MENO INTERRUZIONI
Intervalli più lunghi per l'assistenza e facili interventi sul posto riducono le interruzioni della pompa
Su una pompa peristaltica, invece, solo il flessibile di gomma è a contatto con il liquido pompato e come pompa rivestita in gomma di ultima generazione, la vita di servizio si misura in mesi, riducendo le interruzioni della pompa; poiché il flessibile può essere facilmente cambiato sul posto, le ore di manutenzione diminuiscono.
• MENO PARTI SPECIALI
I flessibili resistenti alla corrosione eliminano i costosi giranti speciali in metallo
Per pompare fanghi molto acidi, i flessibili sono prodotti utilizzando diversi elastomeri standard, ciascuno testato nell'ambiente minerario per sostenere il passaggio di sostanze chimiche ed evitando l'utilizzo di giranti metallici insoliti e costosi.